Il 15 gennaio si è svolto il secondo turno delle Olimpiadi della Fisica. La prova teorica, divisa in due parti, comprendeva il calcolo delle proprietà dell'ascensore di Strépy-Thieu in Belgio e la comprensione del funzionamento della tecnologia a cristalli liquidi e dei voltmetri.
Punteggio vs. posizione. Immagine: Olimpiadi della Fisica
Esame a Berna. Immagine: Tim Mosimann
Esame a Losanna. Immagine: Bruno Pontecorvo
Esame a Zurigo. Immagine: Etienne Gilgien
All'osservatorio di Urania. Immagine : Etienne Gilgien
Il telescopio dell'osservatorio di Urania. Immagine: Etienne Gilgien.
Cosa pensate di vedere nel cielo? Immagine: Etienne Gilgien
Il concorso si è svolto contemporaneamente in tre sedi, Berna, Losanna e Zurigo. A Zurigo, il programma prevedeva anche un'escursione all'osservatorio di Urania dopo l'esame.
Dei 71 partecipanti totali, i seguenti 28 sono riusciti ad assicurarsi un posto in finale, tra cui due del Liechtenstein.
Classifica
Nome
Cognome
Punti
1.
David
Reichmuth
54.25
2.
Luis Benedict
Gördes
51.25
3.
Elias
Baumann
50
4.
Andrej
Ševera
49.9
5.
Elias
Albrecher
48
5.
Fynn
Krebser
48
7.
Noelia
Cheridito
46.75
8.
Diego
Gassmann
41.75
9.
Emma
Relander
39
10.
Hayk
Serobyan
38.3
11.
Leonhard
Hasler (LIE)
37.25
12.
Ramon
Däster
36.5
12.
Jaël
Suter
36.5
14.
Irina
Tikhonovskaia
36
15.
Svenja
Felber
35.75
16.
Leon
Zimmermann
34.75
16.
Eric
Lüscher
34.75
18.
Keyvan
Sulzer
34.5
19.
Tim
Völker
33.25
20.
Sofia
Bonazzola
32.5
21.
Nikolay
Smirnov
31.75
21.
Volodymyr
Kusaiko
31.75
23.
Johanna
Qiu
31.15
24.
Leonard
Duparc
30.9
25.
Melinda
Widler
30.5
26.
Magsud
Rzayev
30.45
27.
Mark
Neumann
30.25
Leonhard
Mayer (LIE)
27.5
Hanno partecipato anche i seguenti alunni: Aliyah Lutz, Anika Gertner Martinez, Anisha Jhalani, Anna Alexandra Harrer, Basile Lambiel, Bischoff Anthony, Charlotte Reymond, David Hasler, Edenson Houngbo-Fitremann, Elisa Bisig, Enrique Tödtli, Gabrielle Denise Lao, Giulio Vogt, Hannah Eberle, Hongjia MENG, Huaxia Lin, Isis Schoolenberg, Ivan Gonzalez, James Achille Formis, Julian Birrer, Kilian Rössl, Lauriane Gay, Leandra Gloor, Luigi Fei Musa, Marat Salimov, Mathias Moens, Matthias Wagner, Maximilien Chappaz, Michail Kiourkos, Mikhail Dudko, Nicolas Klubertanz, Niyar Ali, Philipp Dneprov, Rahul Raman, Ravi Shankar Naren, Romina Zeugin, Ruben Locher, Sophie Fachruddin, Tabea Gerber-Beeg, Theo Walzel, Théo Djordjevic, Ursus Wigger, Xiaomei Xu.
A febbraio, i giovani fisici si eserciteranno nei loro esperimenti all'EPFL prima di dimostrare le loro capacità nella fase finale del 15 e 16 marzo. Lì avranno la possibilità di qualificarsi per le Olimpiadi europee di fisica in Bulgaria o per le Olimpiadi internazionali di fisica a Parigi.
Vorremmo ringraziare tutti per la loro partecipazione. Anche se non siete arrivati in finale quest'anno, saremmo lieti di rivedervi l'anno prossimo, sia come partecipanti che come volontari. Basta mettersi in contatto con noi!